Hail Mary (detail) (1891)
Hail Mary (detail) (1891)

Hail Mary (detail) (1891)

Prezzo di listino
€12,00
Prezzo di listino
€15,00
Prezzo scontato
€12,00
Prezzo unitario
per 
Disponibilità
Esaurito
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Hail Mary (detail) (1891)
Paul Gauguin
Metropolitan Museum of Art, New York

Stampa su carta Fedrigoni Tela FSC di 250g.
Dimensione: A4 (21 * 29,7 cm) 

Print on Fedrigoni FSC 250g paper.
Size: A4 (21 * 29,7 cm) 
 

Alcuni pittori moderni potrebbero essere accusati di quella che oggi chiamiamo appropriazione culturale, e Paul Gauguin è assolutamente uno dei primi della lista. Ha tentato di immergersi in quelli che credeva fossero gli aspetti autentici della cultura tahitiana. Ha impiegato titoli tahitiani, usato l'iconografia oceanica e ha ritratto paesaggi idilliaci e suggestive ambientazioni spirituali. La Orana Maria è uno dei suoi primi e più iconici dipinti di questo periodo. Alcuni anni dopo, disgustato dalla crescente influenza occidentale nella colonia francese, Gauguin cercò di nuovo un ambiente più remoto. Si trasferì sull'isola di Hiva Oa nelle Marchesi, dove costruì una casa che chiamò "la casa del piacere". Come potete immaginare, Gauguin morì solo in quella casa, malato di sifilide.

Some modern painters could be accused of what we now call cultural appropriation, and Paul Gauguin is absolutely one of the first of the list. He attempted to immerse himself in what he believed were the authentic aspects of the Tahitian culture. He employed Tahitian titles, used Oceanic iconography, and portrayed idyllic landscapes and suggestive spiritual settings. Hail Mary is one of his first and most iconic paintings of this period. Some years later, disgusted with the rising Western influence in the French colony, Gauguin again sought a more remote environment. He moved to the island of Hiva Oa in the Marquesas, where he built a home that he called “the house of pleasure.” As you can imagine, Gauguin died alone of syphilis in that house.